Gruppo Hera Luce e GasHomeSavignano sul Rubicone

Comune di Savignano sul Rubicone

Comune di Savignano sul Rubicone

Nuovo parco e valorizzazione di uno esistente
Alberi: 1008

Gruppo Hera Luce e GasHomeSavignano sul Rubicone

Comune di Savignano sul Rubicone

Nuovo parco e valorizzazione di uno esistente
Alberi: 1008

L’accordo firmato tra Gruppo Hera e Comune di Savignano sul Rubicone prevede la messa a dimora e prima cura per almeno tre anni di 1008 nuovi alberi in due aree verdi.

408 essenze arboree serviranno a migliorare il parco già esistente nell’area di via A. Moroni (zona Centro Sociale Baiardi), vicino al centro abitato, contribuendo all’assorbimento dei principali inquinanti provenienti anche dall’area produttiva limitrofa.
600 nuove essenze, arboree e arbustive, saranno invece messe a dimora nel nuovo parco urbano in zona Parco Valle Ferrovia, tra via Giovanni Paolo II e via Faberio. Questo secondo parco diventerà il parco più esteso del territorio comunale, con aree gioco dedicate alle famiglie, aree riservate ai cani e punti di aggregazione per la comunità locale. Inoltre, fungerà anche da corridoio verde e accoglierà diverse specie di uccelli che erano sparite negli ultimi decenni e che stanno scegliendo nuovamente la zona per nidificare, data la sua particolare ubicazione tra il fiume Rubicone e il torrente Rio Salto.
Una volta maturi, gli alberi preleveranno dall’aria fino a 100 tonnellate di CO2 l’anno, contribuendo ad abbattere le polveri sottili e contrastando il fenomeno delle isole di calore.

 

 

 

    

   1008
  nuovi alberi

 

     

100 tonnellate di CO2
assorbite in un anno

 

Per la messa a dimora e cura delle piante Herambiente, la società del Gruppo Hera che si occupa di trattamento e recupero dei rifiuti, ha fornito gratuitamente il compost. In questo caso sono state messe a disposizione circa 10 tonnellate di ammendante naturale. Per i successivi tre anni dalla piantumazione, le attività che saranno realizzate grazie al contributo del Gruppo Hera insieme al Comune di Savignano sul Rubicone e alla Regione Emilia Romagna, prevedono, tra le altre, il controllo della ripresa vegetativa e dei diversi dispositivi come il disco pacciamante, le canne di sostegno, ecc.; sarchiatura e fertilizzazione; ripulitura dalla vegetazione infestante; controllo dello stato di idratazione e irrigazione con autobotte; verifica dell’impianto di irrigazione; risarcimento piantine morte.

 

SPECIE PREVISTE

Arboree: Acer campestre, Prunus avium, Populus alba, Morus alba, Prunus sanguinea, Coryllus avellana, Fraxinus ornus, Salix alba, Quercus pubescens, Pyrus communis
Arbustive: Rosa canina, Prunus cerasifera, Spartium junceum, Viburnum lantana