Gruppo Hera Luce e GasHomeSan Lazzaro di Savena

San Lazzaro di Savena

San Lazzaro di Savena

Nuove aree verdi
Periodo: Marzo 2023

Gruppo Hera Luce e GasHomeSan Lazzaro di Savena

San Lazzaro di Savena

Nuove aree verdi
Periodo: Marzo 2023

San Lazzaro di Savena

Il progetto prevede la realizzazione di quattro siepi protettive e un intervento di miglioramento di aree verdi, con la messa a dimora di 1000 nuove piante in totale. In particolare:
​​​​​​​

400 piante su un’area di circa 200 metri quadrati in via Pertini.
Realizzazione di macchie arbustive, con l’obiettivo di rendere più naturale la composizione floristica dell'area, finora costituita da soli alberi, grazie a nicchie ecologiche utili agli insetti e a piccoli animali selvatici, aumentando così la biodiversità della zona e favorendone l'evoluzione verso un ecosistema naturale.
 

230 piante in via Conti.
Realizzazione di una siepe a schermatura delle proprietà private e messa a dimora di 13 alberi a lato della ciclabile di via Conti.
 

140 piante all’interno del cortile delle scuole Canova.
Realizzazione di una siepe perimetrale di circa 70 metri, con l’obiettivo è di schermare il cortile dalla viabilità stradale. La piantumazione, inoltre, fornirà spunti di educazione naturalistica nell’ambito dell’attività didattica, oltre che di promozione della biodiversità e miglioramento della percezione visiva dell’area.
 

130 piante nel cortile delle scuole Pezzani.
Realizzazione di una siepe perimetrale di 65 metri, lungo tutto il lato est e parte del lato nord del cortile, con l'obiettivo di schermare l'area scolastica dalle abitazioni limitrofe. La piantumazione, inoltre, fornirà spunti di educazione naturalistica nell’ambito dell’attività didattica, oltre che di promozione della biodiversità e miglioramento della percezione visiva dell’area.
​​​​​​​

100 piante nel cortile del Nido Trebbi (via Martiri di Pizzocalvo).
Realizzazione di una siepe perimetrale di 5 metri lungo tutto il lato ovest dell'area cortiliva, al confine con via Martiri di Pizzocalvo e in parte lungo il lato nord al confine con l'area di accesso alla scuola, con l'obiettivo di schermare l'area scolastica dalla viabilità stradale. L’intervento verrà realizzato nell’ambito di un progetto più complessivo di riqualificazione dell’area verde scolastica per la promozione dell’educazione all’aperto.

 

 

 

      

   1.000
  nuovi alberi

 

       

100 tonnellate di CO2
assorbite in un anno

 

SPECIE PREVISTE

Acer campestre, Cornus sanguinea, Cotinus coggygria, Fraxinus ornus, Lagerstroemia indica, Laurus nobilis, Ligustrum vulgare, Prunus spinosa, Punica granatum, Rosa canina, Spartium junceum, Syringa vulgaris, Tamarix gallica, Viburnum lantana, Viburnum opulus