Comune di Gambettola - Alberi
Il progetto prevede la realizzazione di un bosco urbano in una zona centrale della città. Saranno allestite infrastrutture verdi che si appoggiano a elementi paesaggistici e naturalistici esistenti (corsi d’acqua, canali di bonifica, strade bianche rurali). Si intende in questo modo naturalizzare gli insediamenti antropizzati (aree produttive e residenziali). Gli obiettivi che l’intervento di rimboschimento si propone sono l’abbattimento della CO2 e degli inquinanti, un impatto sui mutamenti climatici, l’abbattimento delle polveri, oltre che il miglioramento della qualità della vita della comunità residente.
La messa a dimora di nuove piante interessa una superficie di 2,590 ha, situata in un terreno di complessivi 3,130 ha. Si tratta dell’area confinante con la linea ferroviaria Bologna-Ancona, il canale consorziale del torrente Rigossa adiacente alla zona industrializzata di Gambettola, con destinazione urbanistica «Bosco urbano».

800
nuovi alberi

80 tonnellate di CO2
assorbite in un anno
Arboree: Farnia (Quercus robur): 35 %; Frassino ossifillo (Fraxinus oxycarpa): 20 %; Pioppo bianco (Populus alba): 20%; Acero campestre (Acer campestre): 15%; Ciliegio selvatico (Prunus avium): 10%.
Arbustive: Ligustro selvatico (Ligustrum vulgarea): 20%; Prugnolo (Prunus spinosa): 20 %; Rusticano (Prunus cerasifera): 10%; Sambuco nero (Sambucus nigra): 10%; Rosa selvatica (Rosa canina): 10%; Fusaggine (Euonymus europaeus): 10%.