Gruppo Hera Luce e GasHomeComune di Ferrara

Comune di Ferrara

Comune di Ferrara

Rimboschimento di via Pannonius e nuovo bosco urbano in via Trasvolatori Atlantici
Periodo: 2021-2022 e 2023

Gruppo Hera Luce e GasHomeComune di Ferrara

Comune di Ferrara

Rimboschimento di via Pannonius e nuovo bosco urbano in via Trasvolatori Atlantici
Periodo: 2021-2022 e 2023

RIMBOSCHIMENTO DI VIA PANNONIUS

Il progetto riguarda l’area di via Pannonius, vasta area agricola di circa 19.300 mq prospiciente la cinta delle mura storiche di Ferrara. L’intervento prevede la dismissione da area agricola a favore di un’area boschiva da popolare con la messa a dimora di nuovi alberi.

L’area interessata si trova sulla direttrice est della città ed è limitrofa ad un’altra area separata da un asse stradale, il boschetto di via Carli, recentemente oggetto di un intervento di forestazione con funzione di mitigazione ambientale nei confronti dell’insediamento residenziale limitrofo.
 

STRUTTURA DEL BOSCO

E’ suddivisa in uno strato principale di alberi ad alto fusto (23,8%), uno strato intermedio di alberi di media grandezza (66,7%), e il restante 9,5% forma lo strato arbustivo.

SPECIE PREVISTE

Celtis australis, Quercus robur, Tilia cordata, Carpinus betulus, Fraxinus oxycarpa angustifolia, Fraxinus ornus, Acer campestre, Malus domestica, Quercus ilex, Morus alba, Berberis vulgaris, Cornus mas, Cornus sanguinea, Corylus avellana, Euonymus europaeus, Frangula alnus, Ligustrum vulgare, Prunus spinosa, Rosa canina, Sambucus nigra.

 

BOSCO IN CITTA’ DI VIA TRASVOLATORI ATLANTICI

Il progetto prevede la realizzazione di un bosco urbano attraverso la messa dimora di alberi e arbusti. La scelta delle essenze è stata effettuata dando priorità alle caratteristiche paesaggistiche e alle caratteristiche delle piante per quanto riguarda i servizi eco sistemici, privilegiando piante con un buon rendimento per quanto riguarda l’abbattimento delle polveri sottili e la cattura di NO3 (nitrati).
Il progetto del Comune riguarda la messa a dimora di 378 piante di cui 342 alberi e 36 arbusti. Il contributo del Gruppo Hera consentirà la messa a dimora e prima cura per almeno tre anni di 180 piante, anche con interventi di manutenzione, quali a titolo di esempio sfalcio dell’erba, controllo tutoraggio, controllo dell’impianto di irrigazione.

 

 

 

      

   600
  nuovi alberi

 

       

60 tonnellate di CO2
assorbite in un anno

 

SPECIE PREVISTE

Tilia cordata, Quercus robur, Acer campestre, Carpinus betulus, Fraxinus angustifolia, Morus alba, Malus domestica, Fraxinus ornus, Quercus ilex, Cornus sanguinea, Frangula alnus, Prunus spinosa.