Gruppo Hera Luce e GasHomeComune di Cesena

Comune di Cesena

Comune di Cesena

Realizzazione di un bosco peri-urbano
Periodo: 2022

Gruppo Hera Luce e GasHomeComune di Cesena

Comune di Cesena

Realizzazione di un bosco peri-urbano
Periodo: 2022

Il progetto del Comune di Cesena prevede la realizzazione di un bosco peri-urbano in un’area lungo il fiume Savio in via Macchiavelli, denominata «Il Fagiolo», con la finalità di migliorare il micro-clima contro le ondate di calore, aumentare la biodiversità e implementare la resilienza del territorio. L’accordo con il Gruppo Hera prevede il contributo per la messa a dimora e cura per i primi tre anni di 1000 nuove piante, tra alberi e arbusti.
In passato, l’area del Lungo Savio è stata oggetto di numerosi studi e ricerche volti ad approfondirne il valore naturalistico e paesaggistico e oggi rientra all’interno del progetto del Comune di Cesena per la creazione di un paesaggio naturale e seminaturale protetto in un’area complessiva di circa 3 ettari, con la piantumazione di oltre 5.000 nuove piante in totale.
Il bosco è stato progettato dallo Studio Bellesi Giuntoli di Firenze con il supporto scientifico dell’Università di Firenze e vuole coniugare recupero ambientale e paesaggistico secondo l’approccio del KM verde. L’intera area ridurrà la diffusione degli inquinanti atmosferici (gas e particolato) derivanti dal traffico automobilistico, migliorando la qualità dell’aria. Inoltre, rappresenterà un filtro per le acque, un sito di nidificazione per gli uccelli e una isola di "aria fresca" in estate.
L’imboschimento avverrà con piante autoctone dalla valenza ecologico-ambientale e prevede una struttura a fasce concentriche, una erbacea, una arbustiva, una arbustivo-arborea e una arborea: al centro, nel cuore del bosco, saranno presenti le querce, nella posizione più esterna saranno collocate le specie di minori dimensioni incentrate su acero campestre e sorbo.
HERAmbiente, la società del Gruppo Hera che si occupa di trattamento e recupero dei rifiuti, fornirà 90 tonnellate di compost, ammendante naturale necessario per le attività previste, che riguarderanno anche annaffiature, sfalci e potature.

 

 

 

      

   1.000
  nuovi alberi

 

       

100 tonnellate di CO2
assorbite in un anno

 

SPECIE PREVISTE

Alberi: Quercus robur, Carpinus betulus, Fraxinus oxycarpa, Sorbus torminalis, Acer campestre, Pyrus communis
Arbusti: Ligustrum vulgare, Euonimus europeus, Prunus spinosa, Rosa arvensis