Gruppo Hera Luce e GasHomeCalderara

Calderara di Reno

Calderara di Reno

Nuova forestazione urbana «Progetto Green Poker»
e riqualificazione del Parco dello Zoppo
Alberi: 1.352

Gruppo Hera Luce e GasHomeCalderara

Calderara di Reno

Nuova forestazione urbana «Progetto Green Poker»
e riqualificazione del Parco dello Zoppo
Alberi: 1.352

L’accordo tra Gruppo Hera e Comune di Calderara di Reno prevede la messa a dimora e prima cura per almeno tre anni di 1.000 nuovi alberi, in relazione a due progetti di piantumazione del Comune:
Il primo, denominato “Green Poker”, prevede la messa a dimora di 1.352 alberi in aree dislocate nella parte meridionale del centro abitato di Calderara di Reno, per una superficie totale di circa 1,45 ettari, attualmente destinate a parco pubblico. Si tratta di quattro aree distinte ma vicine tra loro, facilmente accessibili, che si trovano tra via Rizzola Ponente e via Garibaldi a sud, via Gramsci, via del Bracciante e via Levi a nord, delimitate da via Iotti a est e via 11 Settembre a ovest. Il progetto Green Poker ha l’obiettivo di creare quattro zone boscate distinte con funzione naturalistico-ambientale.
Il secondo progetto riguarda, invece, la riqualificazione, attualmente in corso, dell’area verde “Parco dello Zoppo”, già destinata a verde pubblico, tra via Aldina 24 e il sottopasso ferroviario.

La messa a dimora di 1.000 nuove piante, unitamente alla riduzione della CO2, contribuirà al raffrescamento dell’ambiente circostante, al miglioramento della qualità dell’aria, all’aumento della resilienza e adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici. Una volta maturi, gli alberi preleveranno dall’aria fino a 100 tonnellate di CO2 l’anno, contribuendo ad abbattere le polveri sottili e contrastando il fenomeno delle isole di calore.

 

 

 

 

      

   1.000
  nuovi alberi

 

       

100 tonnellate di CO2
assorbite in un anno

 

SPECIE PREVISTE

Arboree:Acero campestre (acer campestre), carpino bianco (carpinus betulus), ciliegio canino (prunus mahaleb), ciliegio selvatico (prunus avium), farnia (quercus robur), frassino ossifillo (fraxinus oxycarpa), gelso bianco (morus alba), melo fiorentino (malus florentina), mirabolano (prunus cerasifera), pado (prunus padus), pero comune (pyrus communis e pyrus pyraster), pioppo bianco (populus alba), nespolo comune (mespilus germanica), noce comune (juglans regia), tiglio (tilia platyphyllos)
Arbustive: Lantana (viburnum lantana), ligustro selvatico (ligustrum vulgare), pallon di maggio (viburnum opulus), sambuco nero (sambucus nigra), sanguinello (cornus sanguinea