Gruppo Hera Luce e GasHomeBonifica Renana

Bonifica Renana

Bonifica Renana

Progetti in favore della biodiversità negli ambienti d'acqua dolce
Periodo: 2021-2023   

Gruppo Hera Luce e GasHomeBonifica Renana

Bonifica Renana

Progetti in favore della biodiversità negli ambienti d'acqua dolce
Periodo: 2021-2023   

Quattro progetti per migliorare i servizi ecosistemici e garantire la biodiversità

L’obiettivo della collaborazione tra Gruppo Hera e Consorzio della Bonifica Renana è l’aumento della biodiversità negli ambienti d’acqua dolce con la messa a dimora nella pianura bolognese di 1.354 piante entro il 2023. Nasceranno così veri e propri boschetti di pianura a corredo dell'impianto idrovoro del Conte a Sala Bolognese, del nuovo invaso Laghetto a Castel San Pietro Terme, del tratto periurbano dello storico Canale Riolo a Malalbergo. È prevista inoltre la piantumazione negli 8 siti del progetto Life GREEN4BLUE, progetto mirato proprio alla riqualificazione ambientale del reticolo idraulico consortile e all’aumento della biodiversità. I nuovi alberi, una volta adulti, saranno in grado di prelevare dall’atmosfera fino a 135 tonnellate di CO2 l’anno.

​​​​​​​

 

 

   1.354
  nuovi alberi

 

135 tonnellate di CO2
assorbite in un anno


"Life green 4 blue"

Progetto finanziato dalla Commissione Europea, svolto in collaborazione con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (DISTAL E DIMEVET) e Legambiente Emilia-Romagna APS.

Obiettivo: riqualificazione ambientale dei canali di bonifica per valorizzare il ruolo delle infrastrutture verdi e blu nella connessione delle aree naturali del territorio. Si prevedono i seguenti interventi integrati: sicurezza idraulica, supporto alla biodiversità locale, lotta alle specie alloctone invasive, tutela del paesaggio.
Risultato atteso: miglioramento dei servizi ecosistemici offerti dagli ambienti umidi di pianura, attraverso l’aumento della capacità di resilienza e il loro valore intrinseco grazie all’incremento di qualità delle acque per i processi di fitodepurazione e alla disponibilità di piante acquatiche autoctone allevate stabilmente nel vivaio appositamente creato nonchè allo sviluppo di nuove superfici di habitat umidi protetti.

Obiettivo in termini faunistici: arginare la diffusione di Specie Alloctone Invasive (I.A.S.) nel territorio.
Risultato atteso: riduzione dell’impatto sugli habitat tramite metodi di gestione innovativa applicati a due specie molto diffuse: Nutria e Gambero rosso della Louisiana Superficie complessiva interessata: oltre 10.000 mq e più di 60 Km di canali.
Comuni coinvolti: Argenta (Fe), Baricella, Budrio, Medicina, Minerbio, Molinella (area nord est provincia di Bologna).
Una delle principali azioni del progetto riguarda la realizzazione di 9 stepping stones (piccole aree funzionali ad ospitare frammenti di habitat), interventi puntuali di riqualificazione per potenziare la connessione fra le aree naturali del territorio (Rete Natura 2000) e per fornire supporto alla biodiversità locale.
Numero Alberi in messa a dimora: 539

  ​​​​​Specie: Acero campestre (Acer campestre), carpino bianco (Carpinus betulus), frassino ossifillo (Fraxinus angustifolia), orniello (Fraxinus ornus), farnia (Quercus robur), nocciolo (Corylus avellana), frangola (Rhamnus frangula), pioppo bianco (Populus alba), pioppo nero (Populus nigra), salici (Salix spp.) e ontano nero (Alnus glutinosa)

 

Riqualificazione area Impianto idrovoro "Il Conte"

La funzione dell’impianto è il mantenimento della sicurezza idraulica della pianura bolognese situata tra il fiume Reno ed i torrenti Samoggia e Lavino.
Un'area di 8 mila ettari particolarmente fragile a causa della forte subsidenza (abbassamento di quota dei suoli dovuto prevalentemente ai prelievi da falda).
Comune interessato: Sala Bolognese (BO)
Numero di alberi in messa a dimora: 144

Specie: Acero campestre (Acer campestre), carpino bianco (Carpinus betulus), frassino ossifillo (Fraxinus angustifolia), orniello (Fraxinus ornus), farnia (Quercus robur), nocciolo (Corylus avellana), frangola (Rhamnus frangula), pioppo bianco (Populus alba), pioppo nero (Populus nigra), salici (Salix spp.) e ontano nero (Alnus glutinosa)

 

Invaso Laghetto S. Biagio

Nato per servire un distretto agricolo di qualità con problemi di fornitura irrigua, ha una capacità di stoccaggio di 100 mila metri cubi. L’invaso permette di recuperare l’acqua costantemente rilasciata dal depuratore civile di Castel San Pietro Terme, creando una riserva idrica essenziale per supportare l’agricoltura locale nell’ottica dell’adattamento al cambiamento climatico e ai fenomeni di siccità.
Comune interessato: Castel San Pietro terme (BO)
Numero di alberi: 331
​​​​​​​​​​​​​
Specie: Acero campestre (Acer campestre), carpino bianco (Carpinus betulus), frassino ossifillo (Fraxinus angustifolia), orniello (Fraxinus ornus), farnia (Quercus robur), nocciolo (Corylus avellana), frangola (Rhamnus frangula), pioppo bianco (Populus alba), pioppo nero (Populus nigra), salici (Salix spp.) e ontano nero (Alnus glutinosa).

​​​​​​​

 

Scolo Riolo

Obiettivo: riforestazione a seguito di risezionamento causato dalla rottura degli argini del fiume Reno.
Il Riolo, importante canale per lo scolo e l’irrigazione, ha subito un intervento straordinario di ripristino funzionale a seguito dei danni causati da detriti e sedimenti convogliati nel canale per gestire gli allagamenti causati dalla rottura arginale del fiume Reno del 2019. Ora le sponde del canale sono pronte per ospitare nuove macchie arboree boschive tipiche degli ambienti acquatici.
Comune interessato: Comune di Malalbergo (BO)
Numero di alberi in messa a dimora: 340

Specie: Acero campestre (Acer campestre), carpino bianco (Carpinus betulus), frassino ossifillo (Fraxinus angustifolia), orniello (Fraxinus ornus), farnia (Quercus robur), nocciolo (Corylus avellana), frangola (Rhamnus frangula), pioppo bianco (Populus alba), pioppo nero (Populus nigra), salici (Salix spp.) e ontano nero (Alnus glutinosa)