Gruppo Hera Luce e GasHomeHera per il patrimonio naturale e la biodiversita

Hera per il patrimonio naturale e la biodiversità

Hera per il patrimonio naturale e la biodiversità

Gruppo Hera Luce e GasHomeHera per il patrimonio naturale e la biodiversita

Hera per il patrimonio naturale e la biodiversità

Scopri i progetti realizzati dal 2012 ad oggi

Hera ha svolto e svolge tutt’ora progetti di messa a dimora in diverse aree del territorio in cui opera, a conferma dell’impegno costante per la tutela della biodiversità e per la riduzione della CO2 nell’ambiente. Dal 2012 ad oggi, attraverso i progetti del Gruppo Hera, sono stati piantati 23.057 alberi in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, per un totale di oltre 2.300 tonnellate di CO2 assorbite ogni anno.

Regala un Albero


Quando: 2012-2016
Dove: Emilia-Romagna
Cosa: Progetto per la messa a dimora di un albero ogni 50 adesioni alla bolletta on-line da parte dei clienti Hera.
Grazie al progetto, la scelta di attivare l’invio elettronico della bolletta valeva doppio: alla riduzione di CO2 connessa al minor utilizzo di carta, si somma la riduzione di CO2 derivante dai nuovi alberi piantati.

 

Obiettivi raggiunti

74
comuni coinvolti
 

150.000
invii elettronici della bolletta

3.000
nuovi alberi
piantati

300 Tonnellate
di CO2 assorbita all'anno  


Consulta il dettaglio degli interventi

Più Alberi in Città

Quando: Dal 2018 - in corso
Dove: Comuni di Modena, Ferrara, Sassuolo, Rimini
Cosa: Progetto per la messa a dimora di alberi in base ai rifiuti conferiti alle stazioni ecologiche dai cittadini dei comuni di Modena, Ferrara, Sassuolo e Rimini. Hera pianta un albero ogni 50 nuovi utenti domestici che portano i propri rifiuti alle stazioni. Tra i benefici per l’ambiente, il miglioramento della qualità dell'aria e la mitigazione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici.

 

Obiettivi raggiunti (al 2021)

37 Tonnellate
di CO2 assorbita all'anno

370
nuovi alberi
piantati

La Fabbrica dell'Aria

Quando: 2018-2022
Dove: Triveneto (Pordenone, Morgano, Treviso, Oderzo e Area SIC Palù - comprendente i comuni di Vidor, Sernaglia della Battaglia, Moriago e Pieve del Grappa)
Cosa: Progetto di forestazione di Ascotrade per la valorizzazione, la sostenibilità e il rispetto del contesto ambientale e del territorio in cui opera l'azienda, realizzato in collaborazione con Azzero CO2, per la messa a dimora di 5.000 alberi in diverse aree del Triveneto e nella zona SIC Palù del Piave (progetti in corso). Tra le peculiarità del progetto, l’utilizzo esclusivo di specie autoctone e, laddove possibile, piante pioniere, importanti per rigenerare i terreni degradati e favorire la colonizzazione di altre specie, fondamentali per la creazione di corridoi ecologici e l’insediamento dell’avifauna.

 

Obiettivi

5.000
nuovi alberi
piantati

500 Tonnellate
di COassorbita all'anno

Operazione più Alberi

Quando: 2019
Dove: Padova
Cosa: “Da cosa nasce cosa” è il principio fondativo del progetto, che richiama il meccanismo virtuoso dell’economia circolare. Ogni cittadino che effettua tre conferimenti di rifiuti alle stazioni ecologiche, consente la messa a dimora di un nuovo albero in città, ad opera di AcegasApsAmga, insieme al Comune di Padova e a Etifor (WOWnature), con l’obiettivo di creare due nuovi polmoni verdi: a Mortise e a Chiesanuova.

 

Obiettivi raggiunti

1.000
nuovi alberi
piantati

100 Tonnellate
di CO2 assorbita all'anno

Let's green Madagascar!

Quando: 2020 - 2022
Dove: Madagascar, municipalità di Vohiday
Cosa: Tra le associazioni che il Gruppo Hera sostiene attraverso Hera Solidale c’è anche Treedom, promotrice di Let’s green Madagascar, progetto che prevede la messa a dimora di un numero di piante in base all’ammontare complessivo della donazione raccolta con Hera Solidale. Nel 2022 è stato raggiunto l’obiettivo di 3.500 piante (35.000 € di donazione).
Il progetto vuole contrastare la pratica dello slash and burn (taglia e brucia) che ricorre all'incendio di intere aree forestali e vecchi terreni agricoli. Come? Offrendo l’alternativa di un sistema agroforestale integrato, in grado di garantire la tutela della biodiversità e al contempo la possibilità, per le comunità locali, di beneficiare di vari raccolti nel corso delle stagioni. La donazione andrà per: la realizzazione di un moderno vivaio che rifornirà la comunità di piante di buona qualità;​ percorsi di formazione per la comunità locale su tecniche e attività agroforestali;​ la messa a dimora di alberi con un mix di specie forestali e da frutto.

 

Obiettivi raggiunti

3.500
nuovi alberi piantati

9.257
totali di CO2 assorbita in 10 anni